Torna su

Attivazione o rinnovo del piano personalizzato di sostegno per persone con grave disabilità

(urn:nir:regione.sardegna;giunta.regionale:deliberazione:2005-07-01;28-16)
  • Servizio attivo
Procedimento di attivazione o rinnovo del piano personalizzato di sostegno per persone con grave disabilità

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Approfondimenti

    Come fare

    La domanda deve essere presentata annualmente entro il termine stabilito dal bando regionale.

    La persona disabile interessata oppure la persona delegata, il tutore, il titolare della patria potestà o l'amministratore di sostegno deve richiedere la predisposizione del piano personalizzato ai servizi sociali del Comune compilando il modulo e aggiungendo gli eventuali allegati come ad esempio la scheda salute e la scheda sociale.

    In base alle informazioni riportate nelle due schede, il Comune attribuirà un punteggio al piano personalizzato per individuare l’importo massimo del finanziamento che sarà determinato in base al reddito ISEE. 

    Per coloro che non possono compilare e firmare per ragioni di salute, possono affidarsi a un familiare che, a quel punto, dovrà allegare anche la dichiarazione sostitutiva di impegno a fornire, sotto la propria responsabilità, ogni informazione utile.

    Una volta ricevuta comunicazione del finanziamento da parte della Regione, il Comune informa i beneficiari o le persone incaricate che potranno attivare gli interventi previsti nel piano stipulando direttamente il contratto con gli operatori che erogano il servizio o i servizi.

    Il finanziamento potrà essere utilizzato per i soli interventi nel piano.

    Domanda o rinnovo del piano personalizzato di sostegno per persone con grave disabilità
    Copia del documento d'identità
    Copia dell’atto di delega e del documento di identità del destinatario del piano
    Copia della certificazione comprovante il riconoscimento di handicap grave
    Copia della scheda salute firmata e timbrata dal medico che ha in cura la persona con disabilità
    Copia del decreto di nomina dell’amministratore di sostegno in corso di validità
    Copia del certificato del medico specialista
    Scheda sociale

    Costi

    La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

    Cosa serve

    Per accedere al servizio, assicurati di avere:

    • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
    • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

    Cosa si ottiene

    Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

    Tempi e scadenze

    Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

    Accedi al servizio

    Condizioni di servizio

    Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Termini e condizioni di servizio
    Argomenti:
    • Assistenza sociale
    Categorie:
    • Salute, benessere e assistenza
    Ultimo aggiornamento: 29/11/2023 09:00.25

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?